Il video-documetario racconta lo sviluppo e la diffusione del progetto MuVilab ad un anno dalla sua inaugurazione. Immagini, riflessioni ed interviste dalle scuole e dai comuni impegnati a sostenere la sperimentazione di questo innovativo progetto di educazione musicale elaborato dalla Fondazione BiblioPan di San Maurizio Canavese
CORSO DI FORMAZIONE |ZEROSEI
Gli Istituti scolastici di Vercelli, Santhià e Borgosesia hanno ospitato nel mese di giugno il Corso di “Educazione alla sonorità”, organizzato dall’IIS Lagrangia di Vercelli. Il corso rientra nell’ambito del Piano di Formazione “Zerosei” e farà riferimento al metodo di educazione musicale MuViLab “La musica prende vita”. Il percorso è finalizzato a promuovere vari aspetti della psico-fisiologia infantile: memoria, equilibrio, socialità, rispetto delle regole, creatività e libera espressione del sé.
Oltre 120 sono gli insegnanti iscritti al percorso formativo.
UN NUOVO PIANO FORMATIVO NATO DA UN LUNGO LAVORO DI RICERCA
IL PROGETTO
Dopo oltre vent’anni di esperienza sul versante della didattica, il gruppo di docenti coinvolti nella divisione “sviluppo-ricerca-formazione” del Laboratorio Musicale “Il Flauto di Pan” ha messo a punto un metodo di insegnamento musicale innovativo rivolto ai bambini fra 4 e 10 anni. Un progetto di ricerca, un piano formativo innovativo rivolto a bambini, insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e docenti di musica. Una proposta ricca e articolata che intende valorizzare, attraverso l’apprendimento vissuto come gioco, le significative possibilità di crescita che il “fare musica” può offrire.
MuViLab è un metodo di educazione musicale per bambini di età compresa fra 4 e 10 anni, che pone al centro del processo di acquisizione del sapere la partecipazione consapevole, spontanea e gioiosa del bambino.
ll volume presenta oltre 100 attività di movimento, giochi d’ascolto, esercitazioni ritmiche, orchestrazioni ed un nuovo repertorio vocale e strumentale per scoprire, capire, fare ed inventare musica in modo spontaneo e gioioso.